Profumano d’autunno i nidi di kamut con zucca, un’idea sia per un primo piatto a base di cereali che per un gustoso aperitivo.
L’interno racchiude una sorpresa che dona un gusto ancora più saporito al kamut perlato: se vuoi scoprire qual è non ti rimane che leggere la ricetta che ti trascrivo qui di seguito.
Nidi di kamut con zucca
Ingredienti
- 250 g kamut perlato bio
- 700 g zucca peso senza buccia
- 4 alici in salsa piccante
- 150 g caciocavallo di media stagionatura
- 1 peperoncino
- rosmarino secco una manciata
- sale
- olio extravergine di oliva bio
Istruzioni
-
Togli la buccia alla zucca, sciacquala con acqua fredda, riducila in cubotti e poi cuocila con poca acqua, il peperoncino, un pizzico di sale ed un giro d'olio.
-
A metà cottura aggiungi le alici in salsa piccante e mescola più volte in modo da farle completamente incorporare nella zucca. Porta a a cottura e schiaccia la zucca con una forchetta in modo da ottenere una crema di media consistenza (se occorre aggiungi altra acqua durante la cottura)
-
Lessa il kamut perlato in acqua bollente salata ma solo per cinque minuti poiché continuerà a cuocere in forno.
-
Elimina la scorza al caciocavallo, taglialo in piccoli pezzi e poi grattugialo finemente lasciando da parte qualche pezzettino che ti servirà per riempire i nidi.
-
Poi in una capiente zuppiera condisci il kamut perlato con un paio di mestoli di crema di zucca e fai riposare qualche minuto.
-
In seguito incomincia a comporre gli strati negli stampini da muffins alternando il kamut condito, la crema di zucca ed una spolverata di caciocavallo grattugiato. Termina con altra crema di zucca ed inserisci nei nidi uno o più tocchetti di caciocavallo tenuti da parte precedentemente.
Inforna e fai cuocere per venti minuti in forno statico alla temperatura di 180 ° e per altri cinque minuti con modalità forno ventilato.
Servi i nidi di kamut con zucca caldi aggiungendo pochi aghetti di rosmarino secco.
Note
Per ottenere l'effetto nido procurati degli stampi da muffins che hanno un buco al centro; in alternativa puoi utilizzare altri stampini realizzando il buco centrale con un piccolo foglio di carta forno.
Che invenzione originale e deliziosa!
Ti ringrazio,Mimi.
I cestini di kamut sono anche molto saporiti.
Spero li preparerai presto così mi potrai dire se hai gradito la ricetta che, inoltre, non richiede molto tempo per la preparazione.
Ti auguro una buona giornata
Miriam