Il riso pilaf rappresenta un’ottima soluzione per chi non ha tempo o voglia di cimentarsi con la preparazione del risotto che richiede attenzione sia in fase di tostatura dei chicchi sia durante la cottura ottenuta mediante aggiunta graduale di brodo ben caldo.
La cottura del riso pilaf si realizza infatti per assorbimento di un liquido e può essere eseguita- dopo la tostatura – direttamente in forno a pentola coperta e termina quando il liquido di cottura sarà stato completamente assorbito dal riso.
Un bel vantaggio, quindi.
Oggi ho pensato di rendere il riso pilaf ancora più gustoso insaporendo con una fonduta di due ottimi formaggi erborinati di capra. Il primo più stagionato e di conseguenza dal gusto decisamente più strong; il secondo di media stagionatura e, quindi, più morbido sia nella consistenza che nel sapore.
Al riso con fonduta di formaggi fanno da cornice piccoli cubetti di pera macerati in aceto di riso e caramellati con zucchero di canna chiaro che bilanciano il gusto più sapido dei formaggi erborinati.
Una spolverata di pregiato cacao amaro conacado renderà la presentazione di questo piatto sicuramente più elegante.
Che ne dici? Vuoi provare?
Ti trascrivo la mia ricetta.
Riso pilaf con erborinati di capra, cacao conacado e pere in aceto di riso
Ingredienti
- 320 g riso carnaroli
- 1 l brodo vegetale
- 50 g burro più qualche tocchetto per mantecare
- 1 cipollotto rosso di Tropea in alternativa 1 scalogno
- 1 pera non molto matura
- 200 g erborinati di capra di diversa stagionatura
- cacao conacado o altro cacao amaro di ottima qualità
- 2 tazzine aceto di riso
- 1 C zucchero di canna chiaro
- bevanda vegetale di riso qualche cucchiaio
Istruzioni
-
Pulisci il cipollotto rosso eliminando la buccia. Poi sciacqualo con acqua fredda ed incidilo dapprima in senso longitudinale e poi trasversale in modo da poterlo tritare più facilmente.
-
Immergi il cipollotto rosso in aceto di riso e tieni a bagno intanto che procedi con le altre preparazioni.
-
Sbuccia la pera, tagliala a metà e ricava dapprima delle fette non molto sottili e poi dei cubetti che terrai a bagno in aceto di riso in modo che non scuriscano.
-
Elimina la crosta ai formaggi e tagliali in pezzi anche grossolani. Non c'è bisogno, infatti, di essere precisi poiché i formaggi verranno sciolti in seguito.
-
Immergi gli erborinati di capra nella bevanda di riso e tienili a bagno in una ciotola capiente per almeno un quarto d'ora.
-
Poi fai sciogliere i formaggi a bagnomaria fino ad ottenere una crema. Tieni in caldo fino al momento di servire.
-
Scola il cipollotto dall'aceto di riso, sciacqualo, scolalo bene e tamponalo con un foglio di carta da cucina. Poi fai cuocere il cipollotto con il burro a fiamma molto bassa in una casseruola che possa andare in forno. Quando il cipollotto ti sembrerà cotto aggiungi il riso che farai tostare fin quando i chicchi non risulteranno lucidi.
-
A questo punto aggiungi il brodo vegetale ben caldo e porta a bollore senza mescolare.
Copri la casseruola con un foglio di carta argentata e sistemala nel forno già caldo e impostato in modalità statica con temperatura intorno ai 180°.
Fai cuocere il riso per circa un quarto d'ora e poi- facendo attenzione nell'alzare il foglio di alluminio poiché potresti scottarti con il vapore- verifica che la cottura sia quella giusta e che il riso abbia assorbito tutto il brodo vegetale. In caso contrario, ricopri il riso con il foglio di alluminio e termina la cottura.
Trascorso il tempo, estrai la casseruola dal forno. Aggiungi qualche tocchetto di burro ed incorporalo al riso sgranando i chicchi.
Fai intiepidire qualche minuto prima di comporre il piatto.
-
Intanto scola la pera dall'aceto di riso e ripassala con lo zucchero di canna in un padellino. Fai riscaldare fin quando lo zucchero non sarà ben sciolto e avrà ricoperto la pera senza però sfaldarla.
-
Per la composizione dei piatti aiutati con un ring da cucina per sistemare il riso sul quale adagerai un paio di cucchiai di fonduta di erborinati. Aggiungi qualche cubetto di pera caramellata e termina con una spolverata di cacao amaro.
Note
Generalmente il riso pilaf si prepara con varietà di riso esotiche a chicco lungo.
Io, invece, ho utilizzato un riso carnaroli per dare più l'idea ed il gusto di un risotto.
Il cacao conacado è ottenuto dalle fave di cacao della Repubblica Dominicana considerata un’ottima provenienza biologica vista la completa assenza di prodotti chimici nei campi.
Puoi acquistare il cacao conacado in tutti i negozi biologici e in quelli che aderiscono al commercio equosolidale.
Lascia un commento