Non acquisto spesso il radicchio rosso poiché non amo particolarmente il retrogusto amarognolo di questa verdura. In compenso, quando è di stagione, utilizzo spesso in cucina il radicchio verde che, rispetto al rosso, ha un sapore più delicato e decisamente meno amaro. Con il radicchio verde, che tra l’altro è anche più digeribile rispetto alla varietà rossa, preparo sia colorate insalate che primi piatti a base di cereali.
Oggi ho deciso di utilizzare il radicchio verde per un risotto che ho decorato con fiori eduli per vivacizzare il piatto; ho aggiunto anche qualche piccolo ciuffo di crema di formaggio fresco per ottenere un gusto più delicato al palato.
Non farti ingannare dalla foto di copertina: la ricetta può sembrare complicata ma ti assicuro che non lo è. La preparazione del risotto è, infatti, quella classica di un risotto con le verdure e la crema di formaggio è davvero semplice da preparare. Piuttosto la particolarità di questa nuova ricetta è la presentazione che non è in piano ma in alzato.
Per il plating ho infatti pensato di realizzare un bel prato fiorito il cui centro è un’aiuola di polvere di te matcha. Intorno ho sistemato qualche foglia di radicchio verde e le cupolette di risotto decorate con fiori eduli. A completamento la crema di formaggio e poche gocce di buon olio extravergine di oliva. Per la realizzazione delle cupole di risotto ti rimando ai suggerimenti in fondo a questo post.
Intanto qui ti trascrivo la ricetta con le dosi ed il procedimento per la preparazione del risotto al radicchio verde con fiori eduli.
Buon appetito.
Risotto al radicchio verde con fiori eduli
Ingredienti
Ingredienti per la crema al radicchio verde:
- 100 g formaggio morbido
- 2 cespi radicchio verde
- 1 C olio extravergine di oliva bio
Ingredienti per la preparazione del risotto:
- 320 g riso carnaroli in alternativa arborio o vialone nano
- 1 l brodo vegetale
- 4 cespi radicchio verde
- 1 porro
- 50 g burro bio più un paio di tocchetti per mantecare
- sale
- fiori eduli una piccola manciata
Ingredienti per la presentazione del piatto:
- 4 c te matcha
- fiori eduli
Istruzioni
Procedimento per la preparazione della crema di radicchio verde:
-
Pulisci il radicchio verde, sciacqualo con acqua fredda corrente e poi sbollentalo solo per qualche minuto in acqua salata. Scola le foglie ed immergile in un recipiente contente acqua fredda in modo da poter fissare il colore. Poi riprendi le foglie, adagiale su un canovaccio e tampona con un foglio di carta da cucina. Porta sul tagliere e taglia le foglie al coltello ricavando piccoli frammenti. Non è necessario essere precisi nel taglio perché il radicchio verrà frullato.
-
Raccogli la verdura ed inseriscila nel bicchiere del mixer insieme al formaggio ed ad un piccolo giro di olio Evo. Frulla a scatti fino ad ottenere una crema morbida e tieni da parte per il momento.
Procedimento per la preparazione del risotto al radicchio verde:
-
Prepara un brodo vegetale a base neutra utilizzando un paio di carote, qualche pomodorino, un cespo di lattuga e due zucchine. Fai cuocere a sufficienza, sala e poi filtra il brodo eliminando le verdure.
-
Dopo avere lavato il radicchio sbollentalo velocemente in acqua salata (ricorda di conservare qualche foglia che ti servirà per decorare i piatti) e taglia a coltello.
-
Lava il porro e poi elimina sia la parte verde che la radice. Ricava delle rondelle sottili e tritale finemente. Quindi fai appassire il porro insieme al burro per pochi minuti in una casseruola dal fondo spesso e poi aggiungi il riso. Fai tostare per circa tre minuti e poi inserisci un mestolo di brodo vegetale. Gira il riso con un cucchiaio di legno a mano a mano che aggiungi il brodo poco per volta. A metà cottura inserisci il radicchio verde; continua ad aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta fin quando il riso sarà cotto. Spegni il fuoco, aggiusta di sale se necessario e manteca il risotto con qualche tocchetto di burro. Inserisci il risotto negli stampi e tieni in caldo fino al momento di servire.
Procedimento per la presentazione del risotto:
-
Distribuisci al centro di ciascun piatto un cucchiaino di te matcha ed intorno qualche foglia di radicchio. Completa con il risotto sistemato in circolo, pochi ciuffi di crema al radicchio verde, qualche fiore edulo e servi.
Delizioso piatto!
Oggi ho festeggiato l’8 marzo con questa delizia!
Complimenti,Miriam!
Lisa
Cara Lisa,
mi fa molto piacere sapere che tu abbia festeggiato.
E mi fa ancora più piacere sapere che tu abbia festeggiato l’8 marzo con una mia ricetta.
Felice serata a te.
Ciao
Miriam