Con la preparazione dei filetti di spigola con pesto rosso e cime di rape croccanti risolverai sicuramente il problema di cosa proporre come secondo piatto sia a pranzo che a cena.
Ma ti dirò di più: la ricetta che oggi ti suggerisco può essere considerata a tutti gli effetti anche un piatto unico visto che al pesce fa da contorno anche la verdura arricchita da briciole di scaldatelli.
Questa vera bomba di sapori adatti per il clima invernale è anche abbastanza semplice da preparare.
I filetti di spigola sono stati farciti con pesto rosso e poi cotti in forno al cartoccio; le cime di rapa le ho ripassate in padella a fiamma vivace senza prima sbollentarle in modo da renderle morbide senza disfarle. L’ulteriore croccantezza al piatto è data dai taralli (scaldatelli) ridotti in piccoli pezzi e poi insaporiti ulteriormente con olio, aglio e peperoncino.
E qui c’è tutta la Puglia nel piatto.
Ti trascrivo la ricetta.
Filetti di spigola con pesto rosso e cime di rapa croccanti
Ingredienti
- 4 filetti di spigola
- 500 g cime di rapa peso verdura pulita
- 4 C pesto rosso
- 10 taralli scaldatelli piccoli
- 2 peperoncini secchi
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- sale
- olio extravergine di oliva bio
Istruzioni
-
Prepara il pesto rosso senza l'aggiunta del formaggio.
-
Sciacqua i filetti di spigola, tamponali con carta da cucina e disponili su un tagliere.
-
Distribuisci sui filetti di spigola un cucchiaio di pesto rosso e piega ciascun filetto come a formare un turbante. Disponi i filetti su quattro fogli di carta forno tagliati in misura doppia rispetto a ciascun filetto di pesce. Aggiungi poco sale,un filo d'olio ed il vino bianco e poi chiudi ciascun foglio di carta "a caramella" sigillando bene i bordi in modo da evitare che il liquido possa fuoriuscire durante la cottura. Fai cuocere il pesce in forno già caldo a temperatura di circa 180 ° per un quarto d'ora.
-
Pulisci le cime di rapa eliminando i gambi duri e le foglie esterne più sciupate ed ingiallite. Scegli gli steli migliori e le foglie più tenere e separa le infiorescenze che hanno tempi di cottura differenti: le aggiungerai solo verso fine cottura.
Sciacqua più volte con acqua fredda la verdura in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra e poi mettila a scolare in uno scolapasta.
-
Riscalda una larga padella dal fondo antiaderente; quando sarà molto calda versa le cime di rapa sgrondate dall'acqua, aggiungi l'olio, poco sale, il peperoncino e l'aglio e fai cuocere a fiamma alta per pochi minuti: la verdura dovrà risultare cotta ma croccante. Togli le cime di rapa dalla padella e tieni da parte per il momento.
-
Spezzetta grossolanamente con le mani gli scaldatelli.
-
Riscalda nuovamente la padella dove hai cotto le cime di rapa e aggiungi poco olio e il peperoncino secco. Fai insaporire i taralli in questo intingolo e poi versa le briciole sulle cime di rapa.
-
Quando le spigole saranno cotte estraile dal forno. Apri i cartocci facendo attenzione al vapore che fuoriesce ed adagia i filetti di spigola sui piatti da portata all'interno di un ring. Completa il piatto con le cime di rapa e qualche scaldatello croccante. elimina i ring e servi.
Per la preparazione del pesto rosso puoi seguire le indicazioni che trovi qui nel blog. L’unica raccomandazione, in questo caso, è quella di eliminare il parmigiano visto che il pesto costituisce la farcia dei filetti di spigola.
Bellissima!
Ti ringrazio,cara Paola.
Sono contenta che ti sia piaciuta questa ricetta.
I filetti di spigola (o branzino, che dir si voglia) farciti con pesto rosso e serviti con cime di rapa croccanti hanno il sapore della sana cucina mediterranea.
Ti auguro una splendida giornata
Miriam