L’idea di questa nuova ricetta è nata pensando al tipico street food del sud Italia: la polenta fritta che, tagliata a forma di piccoli triangoli (scaglie e da qui scagliozzi), è una delle tante bontà contenuta nel cuoppo da passeggio.
Di norma gli scagliozzi di polenta vanno gustati bollenti e appena fritti pena la loro fragranza e croccantezza.
Ma per i cestini di mais con gazpacho di peperoni, rucola e menta che oggi ti propongo puoi metterti più tranquilla e gustarti questa mia nuova ricetta rielaborata in versione light e più gourmet.
I cestini di polenta, infatti, non sono fritti ma sono stati resi croccanti da una breve cottura in forno. Vanno gustati freddi con il freddissimo ripieno di gazpacho di peperoni gialli profumato alla menta.
A completare il piatto un’insalata di rucola selvatica condita con una semplice vinaigrette e, intorno, il gelo di gazpacho rosso.
Un gustoso antipasto per questi caldissimi giorni di fine Agosto.
Di seguito la ricetta.
Cestini di mais con gazpacho di peperoni, rucola e menta
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione dei cestini di mais:
- 125 g farina di mais fioretto
- 1/2 L acqua
- sale
Ingredienti per la preparazione del gazpacho di peperoni:
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- datterini gialli una decina
- 1 cipolla bianca fresca in alternativa un paio di cipollotti freschi
- 1 cetriolo facoltativo
- 6 g agar agar 3 g per ciascun gazpacho
- sale
- olio extravergine di oliva bio
Ingredienti per la presentazione del piatto:
- rucola selvatica
- olio extravergine di oliva bio
- 1 C aceto di mele bio
- menta fresca qualche fogliolina
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei cestini di mais:
-
Porta a bollore l'acqua in una casseruola dal fondo spesso; quando la temperatura è quella giusta aggiungi un pizzico di sale e, a filo, la farina di mais fioretto. Mescola con un cucchiaio di legno e porta a cottura la polenta.
Fai raffreddare leggermente e poi, con l'aiuto di una spatola inumidita, riversa la polenta su un tagliere di marmo o su una superficie rivestita di carta forno bagnata,strizzata e resa liscia con le mani.
Livella bene la superficie della polenta e, quando sarà tiepida, ritagliala con un taglia biscotti di diametro maggiore a quello di pirottini di carta o degli stampi da muffins a tua disposizione.
-
Inumidisciti le mani e quindi rivesti gli stampi con il ritaglio di polenta.
Uniforma la superficie e fai cuocere i cestini in forno già caldo-alla temperatura di circa 160/180° modalità forno statico- per quindici minuti.
Estrai i cestini di mais dal forno e fai intiepidire a temperatura ambiente.
Procedimento per la preparazione del gazpacho di peperoni:
-
Lava i peperoni; elimina la calotta superiore ed i semi e tagliali a fette.
Dividili sul tagliere da cucina per poi procedere alla preparazione del gazpacho per colore.
Quindi frulla sia il peperone giallo che quello rosso insieme alla cipolla, ai datterini gialli e al cetriolo (se lo usi). Aggiungi un pizzico di sale ed un giro d'olio e poi filtra attraverso un colino dalle maglie sottili.
Pesa l'estratto di ogni gazpacho e, se le dosi non dovessero corrispondere a 250 g, aggiungi acqua a sufficienza poiché questa in genere è la dose consigliata per gelificare con il peso di agar agar che ti ho riportato sopra.
-
Porta a bollore separatamente l'estratto di peperoni e mescola velocemente mentre aggiungi l'agar agar. Tieni sul fuoco per qualche altro minuto e poi fai lievemente raffreddare.
Quindi riversa sia il gazpacho di peperoni gialli che quello di peperoni rossi in contenitori adatti alla congelazione e di diverso diametro e riponi in freezer per almeno un'ora.
Procedimento per la presentazione del piatto:
-
Pulisci la rucola, lavala con acqua fredda e poi condiscila con la vinaigrette preparata con aceto di mele, sale ed olio. Disponi la rucola nei piatti da portata con al centro uno o più cestini di mais nei quali avrai inserito il gazpacho giallo. Completa con il gazpacho rosso gelato e qualche fogliolina di menta e servi subito.
Note
Il diamentro dei contenitori per il gazpacho giallo dovrà essere leggermente inferiore alla grandezza dei cestini di mais altrimenti ti risulterà difficile inserirli all'interno
Nota:
La polenta fritta (scagliozzi) viene generalmente preparata con farina di mais dalla grana grossa, la cosiddetta bramata, che richiede tempi molto lunghi di cottura rispetto alla farina di mais di più piccola granulometria.
Per questo motivo ho preferito utilizzare una farina a grana media indicata generalmente come farina di mais fioretto.
Con questo tipo di farina di mais si ottengono polente più morbide e più raffinate. Inoltre, in virtù della granulometria più sottile, la fioretto ha un tempo di idratazione più breve e restituisce, al contempo, impasti più sodi. E questo è ciò che occorre per la preparazione dei cestini di mais.
Curiosità:
Il cuoppo è un cono di carta paglia che accoglie bocconcini fritti di pesce, di verdure o piccoli dolci. Può essere di mare se comprende piccoli pesci e zeppoline con alghe; di terra se al suo interno si ritrovano verdure impanate e fritte; cuoppo dolce se accoglie piccoli dolci fritti.
Gustosissimo antipasto!
A tavola, ha sorpreso tutti!
Beatrice
Mi fa molto piacere che questo antipasto sia piaciuto a tutti.
Grazie per i complimenti
Miriam