L’estate è ormai arrivata anche ufficialmente e a me viene subito voglia di preparare tanti contorni con gli ortaggi di stagione.
E oggi tocca di nuovo ai peperoni che si trovano, oramai, tutto l’anno ma che sono più saporiti e sani in questo periodo.
Questi peperoni con olive taggiasche ed origano, insieme ad un vassoio di formaggi o ad un secondo di carne o di pesce, rallegreranno sicuramente la tua tavola estiva.
Io ho visto preparare così tante volte questa ricetta sia da mia nonna che da mia madre tanto che la considero un classico dei contorni estivi.
E poi ti assicuro che questa preparazione riscuote sempre un grande successo.
Fammi sapere se questi peperoni sono stati di tuo gradimento.
Io intanto ti trascrivo la ricetta qui di seguito.
Peperoni con olive taggiasche ed origano
Ingredienti
- 4 peperoni
- 2 spicchi di aglio
- olive taggiasche una decina
- olio extravergine di oliva bio
- tazzina di aceto di mele bio
- sale
Istruzioni
-
Lava i peperoni, elimina la calotta superiore, i semi interni ed i filamenti e poi tagliali in pezzi non molto piccoli.
Disponi i peperoni in un wok con un giro d'olio abbondante, il sale e poca acqua (in modo da stufare e non friggere). Copri con un coperchio e fai cuocere per pochi minuti.
-
Poi, tenendo la pentola lontano dal fuoco, aggiungi l'aceto di mele e fai evaporare la parte alcolica.
Aggiungi l'origano e le olive e fai cuocere per qualche altro minuto; al termine elimina l'aglio.
Fai raffreddare almeno una decina di minuti prima di servire i peperoni.
Nota:
Generalmente per questa ricetta utilizzo sia i peperoni rossi che quelli gialli insieme ma oggi, per cambiare, ho utilizzato solo quelli gialli.
Ti sconsiglio di utilizzare i peperoni verdi perché sono meno succosi e soprattutto meno dolci rispetto a quelli gialli o rossi.
Infatti, il colore dei peperoni non indica una diversa varietà bensì il grado di maturazione. All’inizio sono tutti verdi, poi diventano gialli e poi rossi. E quindi questi ultimi sono quelli più maturi.
Lascia un commento