Al mercato ho trovato sia i fiori di zucca che i fiori di zucchine: magnifico!
A me piacciono molto e li mangerei spesso preparati sia nella versione classica -che prevede un’imbottitura con mozzarella ed alici, ripasso veloce dei fiori in pastella, frittura in olio bollente- che quella più leggera con cottura in forno.
Oggi, invece, io ti propongo un risotto leggero e delicato con i fiori di zucca.
Ti trascrivo di seguito la ricetta.
Risotto con fiori di zucca
Ingredienti
- 320 g riso carnaroli
- 20 fiori di zucca
- 1 l brodo vegetale
- burro bio o di alpeggio qualche tocchetto
Istruzioni
-
Elimina il pistillo e le estremità verdi più dure dai fiori di zucca; immergili in una zuppiera piena di acqua fredda e risciacquali molto delicatamente poiché i fiori si rovinano facilmente.
-
Disponi i fiori su un canovaccio da cucina e fai asciugare l'acqua in eccesso. Tieni da parte quattro fiori che ti serviranno da contenitore e poi taglia i restanti in striscioline sottili.
Metti il riso in una casseruola e fai tostare per qualche minuto. Aggiungi qualche tocchetto di burro e mescola bene; poi inserisci gradualmente il brodo vegetale.
A metà cottura incorpora i fiori di zucca, mescola ancora e termina la cottura del riso che dovrà risultare al dente.
-
Allontana la casseruola dal fuoco; manteca il risotto con qualche piccolo tocchetto di burro e, se gradisci, aggiungi una grattugiata di parmigiano reggiano o di grana.
Note:
1.il brodo vegetale dovrà essere un poco più sapido del solito poiché nel riso non ho aggiunto il sale.
2. non ho usato vino bianco per sfumare il riso per non coprire troppo il sapore delicato dei fiori di zucca.
Che buono 👏👏👏
Grazie, Carmela.
Sono contenta che ti sia piaciuto questo risotto.
Continua a seguirmi sul blog: mi fa piacere ricevere i tuoi commenti e le tue osservazioni.
Buona giornata
Miriam